Mostrar mensagens com a etiqueta Evangelização dos jovens. Mostrar todas as mensagens
Mostrar mensagens com a etiqueta Evangelização dos jovens. Mostrar todas as mensagens

2009/04/13

Evangelização dos jovens hoje

Acabei agora de fazer os relatórios do questionário "evangelizzazione dei giovani oggi". Lembram-se?
O prof. Anthony pediu-me que metesse os dados em SPSS e fizesse umas extracções. Muito elementar, direi eu; mas basta.

2009/03/03

Think tank sobre evangelização dos jovens

Aqui a univ. vai fazer um think tank sobre evangelização dos jovens.
Ou seja, em vez de aprovar um qualquer projecto à socapa, na sequência de estranhas jogadas de bastidores, facadas e outras malfeitorias, decidiram fazer isto de forma aberta, colegial e participativa.
Até aqui tudo bem.
A participação dos doutorandos também foi pedida.
E é aqui que me dói reconhecer a minha ignorância. Eu que até posso mandar bitaites sobre muita coisa, à hora de fazer propostas, puxo-me atrás.
Ou seja não estou a ver, assim do pé para a mão, o que possa sugerir.
Bom, aqui vos deixo a papelada que recebi (em italiano). Se alguém tiver ideias brilhantes, deixe-as nas caixas de comentários.
“Evangelizzazione dei giovani oggi”
Proposte per una ricerca internazionale


Cosa è un “think tank”?
• I think tank sono una peculiarità tutta statunitense. Infatti è stata la cultura pragmatica degli USA a favorirne la nascita, lo sviluppo e infine l'istituzionalizzazione.
• Tali organismi assicurano dati, informazioni, consigli e previsioni ai policy makers (coloro che realizzano le politiche pubbliche) in termini tendenzialmente oggettivi, tenendo conto cioè dello stato reale delle cose e, pertanto, valutando le possibilità di una politica pubblica, scovandone opportunità, risorse, obiettivi auspicabili e conseguenze effettivamente riscontrabili o riscontrate…. – Wikipedia

Cosa implica un “think tank” su evangelizzazione dei giovani oggi?
Un “think tank” è la modalità scelta per favorire la partecipazione all’impostazione di una ricerca su “evangelizzazione dei giovani oggi”, che l’UPS vorrebbe avviare. In quanto ricercatori (docenti, dottorandi, studenti) appartenenti alle varie facoltà dell’UPS, siete invitati a proporre, dalla prospettiva della vostra esperienza e specializzazione, “idee chiave” per la ricerca su “evangelizzazione dei giovani oggi”, tenendo presente la situazione ecclesiale e sociale a raggio continentale e mondiale, ed indicando obiettivi, metodologie e risorse necessarie.

Cosa si fa in concreto?
Si prepara “una pagina” di proposta per la ricerca su “Evangelizzazione dei giovani oggi”, che includa almeno i seguenti elementi, ai quali se ne possono aggiungere altri:
1. Le idee chiave, che non devono mancare nel quadro concettuale della ricerca
2. Gli obiettivi / ipotesi della ricerca
3. Le metodologie da utilizzare nella ricerca
4. Le risorse disponibili e necessarie per la ricerca
5. La tua disponibilità a collaborare nella ricerca.

Le fasi di “think tank” su “Evangelizzazione dei giovani oggi”
1. Ognuno scrive “una pagina” sulla propria visione della ricerca (in italiano, inglese, spagnolo o francese) e invia il testo all’indirizzo e-mail vincent@unisal.it entro il 15 marzo 2009, indicando il proprio nome e la facoltà. Si può realizzare la redazione della proposta anche in gruppo. Chi non prevede di essere presente per l’incontro immediatamente successivo può inviare ugualmente le proprie proposte scritte.
2. I responsabili del CIR (proff. Francis-Vincent Anthony & Ubaldo Montisci) elaboreranno una bozza di sintesi delle proposte pervenute, con la quale si lavorerà nell’incontro del 23 marzo.
3. Durante l’incontro del 23 marzo 2009 (17.00 – 19.00, Aula CS1 della FSC) si svolgerà un dibattito sulle proposte raccolte per definire la ricerca su “evangelizzazione dei giovani oggi”.
4. Infine verrà strutturato il progetto di ricerca su “Evangelizzazione dei giovani oggi”, compreso il coinvolgimento, da parte del CIR, delle facoltà e delle persone interessate.